Pulire monopattino elettrico

monopattino

Ciao e benvenuto nella categoria del nostro blog “Pulizie: domande e risposte“. Qui troverai le nostre risposte alle domande dei lettori del nostro blog ed anche dai clienti che ci pongono quesiti quando eseguiamo per loro le pulizie. 

Per chi non lo sapesse, noi di CleanerPRO siamo un’impresa di pulizie con sede a Palermo. Attraverso gli articoli cerchiamo di aiutare nella pulizia ambienti, pulizia oggetti, pulizia tessuti e pulizia materiali. Ma bando alle chiacchiere, risolviamo il problema della pulizia monopattino elettrico. A proposito, che modello hai? Ne esistono tantissimi. Io che scrivo ho un monopattino Ninebot ES2. Tu invece? Xiaomi Mi

Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto stiamo per riportarti di seguito. Siamo sicuri che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che il tuo monopattino tornerà ad essere brillante come alle origini. 

La domanda di un lettore

“Buongiorno! Una domanda un po’ particolare: come posso pulire il monopattino?
Abito al quarto piano di un condominio che non ha garage, quindi devo entrare necessariamente il monopattino in casa. Cerco sempre di evitare di sporcare ma mi chiedevo se ci fosse una soluzione veloce per la pulizia di questo mezzo.
Ho provato a guardare su Youtube ma ho visto gente lavare i monopattini dentro la doccia. Sconcertante.”

La nostra risposta

Al giorno d’oggi sempre più persone usano monopattini elettrici in città. Questo è un buon segno per l’ambiente. Ma nell’uso quotidiano, è inevitabile sporcare ruote, parafango e pedana. Soprattutto dopo un breve acquazzone. Quando guardi le condizioni del monopattino, non sentirti impotente. La pulizia del monopattino è semplice, facile e veloce. E abbiamo chiesto direttamente alle case produttrici quale fosse il miglior modo di pulire i diversi modelli: la soluzione è sempre una. Continua la lettura.

Cosa non utilizzare per pulire il monopattino

A molte persone piace usare l’idropulitrice per sciacquare il monopattino elettrico ma non sanno che faranno soltanto danno. La copertura laterale di alcuni monopattini non è impermeabile o resistente alla pressione dell’acqua. Quando si incontra l’alta pressione della pistola ad acqua, l’acqua entrerà dappertutto. Sebbene lo schermo del display sia sigillato, anche il vapore può entrare all’interno se lavi il monopattino nel periodo di caldo estivo. La differenza di temperatura produrrà facilmente vapore all’interno del display. Sempre con l’idrogetto a lungo andare, la batteria ridurrà lentamente la sua la durata e altri componenti elettrici potrebbero danneggiarsi oltre la ruggine dietro l’angolo.

Cosa utilizzare per pulire il monopattino

Bene, qual è il modo giusto per pulire un monopattino? Prendi una bacinella d’acqua tiepida ma meglio calda (per eliminare buona parte di germi e batteri) e quindi strofina con forza il monopattino con un panno in microfibra precedentemente immerso in acqua e poi strizzato per bene (non deve gocciolare). Spazzola gli angoli con un vecchio spazzolino da denti (che non usi) con dello sgrassatore. Ripassa un panno umido. Asciuga sempre con panni in cotone dopo aver lavato tutte le parti del monopattino. Se hai fretta di asciugarlo usa un compressore (ne esistono di piccoli o di medie dimensioni da mettere in giardino). Asciuga bene le parti metalliche, altrimenti si arrugginiranno facilmente, specialmente la viti. 

Conclusioni

Tutto qui! Anzi no. Ti consigliamo di acquistare una staffa a parete per tenere in casa il tuo bel monopattino appena pulito. Cerca online, siamo sicuri che troverai la migliore. Come vedi, nel blog di CleanerPRO scriviamo articoli semplici ed anche utili. Se hai domande o suggerimenti da darci sull’articolo, puoi come sempre contattarci. Ti risponderemo al più presto.

Che ne pensi?
Ti è piaciuto l'articolo?
Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli strettamente correlati
Articoli interessanti